Qual è il capoluogo italiano dove l’addizionale Irpef “morde” di più? E quale invece il Comune dove si paga di più in assoluto? Sul Sole 24 Ore di lunedì 31 marzo la classifica completa dell’addizionale Irpef nei capoluoghi di provincia e i centri dove questo prelievo raggiunge le cifre più elevate, con richieste oltre i 500 euro. In vetta alla graduatoria dei capoluoghi non ci sono Milano o Roma: c’è Padova, con 288 euro di prelievo medio nel 2012. Arezzo, in questa speciale classifica si trova all’ottantottesimo posto, dietro a Grosseto ma davanti a Livorno, Prato, Firenze, Pisa. I dati di Arezzo parlano di un’addizionale media in euro pari a 132, 69 i contribuenti che la pagano, 19.700 euro il reddito medio per un aliquota effettiva dello 0,46 per cento. I numeri ovviamente vanno posti in relazione con il numero di cittadini sul quale viene spalmato. I dati aretini restano in questo senso sotto la media. Il fenomeno comunque, segnala il Sole 24 ore, è senza freni e rimane preoccupante soprattutto in virtù dei tanti balzelli che vengono inseriti a turno. Ad Arezzo, per esempio, si punta ora sulla tassa sul turismo che ha aperto uno spinoso contenzioso tra comune e albergatori.
