Sarà presentato sabato 27 settembre, alle ore 17, presso l’Ostello AIG “M. Spagnoli” di Perugia(via Cortonese 4, tel. 075 5011366) il progetto Officina delle Scritture e dei Linguaggi, frutto di un protocollo d’intesa tra la casa editrice ali&no e l’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù– Comitato per l’Umbria. «Il progetto s’innesta nell’attività culturale della casa editrice che opera nel panorama italiano da 18 anni, soprattutto nell’ambito dei libri di viaggio e dell’editoria sociale – precisa Francesca Silvestri direttore editoriale ali&no editrice e ideatrice del progetto – l’Officina vuol essere una Casa delle scritture, un riferimento per l’insegnamento e la sperimentazione dei vari tipi di scrittura e linguaggi attraverso laboratori, corsi di formazione, workshop e seminari». L’Officina offre l’opportunità di raccogliere in un’unica struttura alle porte della città, facilmenteaccessibile da mezzi pubblici e con una forte impronta interculturale, tante offerte formative in termini di scrittura e di linguaggi, che in futuro potranno essere ampliate e integrate per dare sempre più una connotazione interculturale al progetto. L’iniziativa, rivolta soprattutto ad adulti, sperimenterà inizialmente pochi laboratori di vari livelli, anche per testare i reali interessi della collettività. I laboratori 2014-15 riguardano principalmente l’universo della scrittura (creativa, terapeutica, autobiografica), mentre tra i linguaggi più interessanti ci sono la fotografiae il mandala. L’Officina,poi, partecipa direttamente ad uno dei più apprezzati progetti dell’Associazione: Il Viaggiautore, premio di Letteratura di viaggio e giornalismo che si avvale dei patrocini del Gist (Gruppo Italiano Stampa Turistica), del Forum Nazionale dei Giovanie di “Palazzo Spinelli” Istituto d’Arte e Restauro di Firenze. L’iniziativa è ideata e diretta dal giornalista Roberto Messina, capoufficio stampa di AIG, che sarà presente alla presentazione perugina,ed è giunta alla quarta edizione. Si svolge periodicamente e alternativamente in una città italiana ed esteraeregistra ogni volta la partecipazione di importanti firme del giornalismo,della saggistica, della letteratura, della fotografia, del cinema documentario, oltre che del mondo universitario. Il progetto Officina delle Scritture e dei Linguaggientrerà, dunque, a far parte del prossimo cartellone culturale dell’AIG, che negli ultimi tempi, in tutta Italia, ha dato una seria “accelerata”, come spiega il Presidente nazionale dell’Associazione Anita Baldi,«al progetto di trasformare definitivamente gli Ostelli da tradizionali luoghi di ospitalità, in vere e proprie ‘residenze culturali’ in cui si attivano, si sperimentano, si svolgono ripetutamente significative esperienze di formazione e di aggregazione nel nome della cultura e delle arti, e presto, anche dei ‘mestieri’».