La seconda serata della rassegna FolkAurora porta sul palco dell’Aurora due grandi voci della musica popolare Gabriella Aiello e Isabella Mangani con il loro spettacolo “Cecilia e le altre”. Il canto di tradizione orale è un canto rituale, fortemente espressivo, “necessario”, ed ha il compito di accompagnare, scandire, raccontare gli eventi della vita umana.
“Cecilia e le altre” è un percorso musicale condotto da Gabriella Aiello e Isabella Mangani attraverso canti legati al mondo femminile, canti di lavoro, d’amore e di Passione e canti dedicati alle donne della canzone popolare, le “eroine” dei canti epico-narrativi, donne forti capaci di gesti estremi, esempi da condividere o rinnegare ma certamente storie attraverso cui altre donne hanno potuto “raccontarsi”.
Gabriella Aiello (voce, tamburi a cornice, kalimba, chitarra)
Isabella Mangani ( voce, castagnette)
Gabriella Aiello
Cantante, insegnante e ricercatrice di tradizioni popolari.
Ha studiato presso la Scuola popolare di musica di Testaccio. Ha studiato tecnica vocale con Xavier Rebut della scuola del Maestro Sergio Pezzetti e continua attualmente il suo studio con il Maestro Antonio Juvarra.
Ha approfondito i suoi studi sull’ “Estetica del canto contadino” con Giovanna Marini, canto indiano con Sangeeta Bandyopadhyay, tecnica degli Overtones con Roberto Laneri.
E’ stata la voce del progetto Indaco al fianco di Rodolfo Maltese del Banco del Mutuo Soccorso, e dell’orchestra “Tamburellando” diretta da Arnaldo Vacca .
Dal 2001 è la cantante dei Tamburi del Vesuvio di Nando Citarella con cui partecipa da anni a festival di fama internazionale e ad importanti trasmissioni televisive.
E’ la voce di molte delle produzioni della compagnia La Paranza fondata sempre da Nando Citarella, tra queste “Mozart al Chiar di Luna”, “ La Cantata di Natale”, “Donne del Romorso”
Collabora con molti musicisti del panorama etnopopolare tra cui Mauro Palmas, Elena Ledda, Marco Poeta, Giuliana De Donno, Patrick Valliant, Ars Ludi ensemble .
Dal 2013 collabora stabilmente con l’ensemble tedesco Oni Wytars in progetti di rielaborazione di musica di tradizione italiana e musica antica.
Molti progetti all’attivo a suo nome tra cui D’acqua e Sale, Canti e Discanti, Voci dal Mare.
Ha cantato e recitato in teatro con Manuela Kustermann e per la compagnia di danza di Mvula Sungani .
Ha interpretato colonne sonore tra cui “Il sole dentro”, di Paolo Bianchini.
Oltre all’attività concertistica Gabriella Aiello si dedica all’attività didattica insegnando tecnica vocale e tenendo laboratori esperenziali sulla polifonia di tradizione orale italiana e straniera.
E’ inoltre insegnante di metodo Gordon per lo sviluppo della musicalità nel bambino da 0 a 6 anni.
Isabella Mangani
Nasce e cresce a Napoli, la vita e la volontà la portano a trasferirsi in Emilia Romagna, Austria, Portogallo e poi nel Lazio.
Studia tecnica vocale con Marco Calcinelli, Raffaella Misiti, canto di tradizione orale con Gabriella Aiello, tecnica Linklater per l’uso della voce, ear training e improvvisazione vocale con Bruno Corazza, segue numerosi seminari di igiene vocale con foniatri e logopedisti e stage di varie tecniche di canto.
Canta in coro ovunque vada ad abitare, ininterrottamente dal 1996.
È stata voce del gruppo Musicimigranti e Fado entre Rios per poi intraprendere una carriera da solista con numerosi spettacoli in duo, trio e nel gruppo La ‘Ntisa Stesa. Ha collaborato con il progetto Fabrica – musica e letteratura in costruzione, e collabora tuttora con le compagnie teatrali Un Amleto di troppo e Diritto e Rovescio (spettacoli con R. Herlitzka, M. Popolizio, G.Fogacci), nonché con la regista e drammaturga Orietta Borgia. Fa parte di Cantiere TerreDonne.
Si è esibita su Rai1, Radio3, in numerosi teatri grandi, medi e piccoli d’Italia, in ristoranti, in osterie, in piazze, a casa della gente, in Italia e in Portogallo. Dove si può portare un messaggio in musica e parole e dove si rispetta il suo lavoro, va.