Arezzo Ora
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Notizie & Cronaca
  • Automotive
  • Bellezza
  • Cibo
  • Economia & Finanza
  • Salute & Benessere
  • Tecnologia
CONTATTACI
  • Notizie & Cronaca
  • Automotive
  • Bellezza
  • Cibo
  • Economia & Finanza
  • Salute & Benessere
  • Tecnologia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Arezzo Ora
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Salute & Benessere

I solfiti sono cancerogeni? Guida completa

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2022 - Aggiornato il 9 Febbraio 2022
Tempo di lettura: 2 minuti
0
solfiti cancerogeni

Molti si chiedono se i solfiti sono cancerogeni. Cosa sono esattamente questi elementi? Si tratta di molecole utilizzate come conservanti. Ciò significa che in realtà possiamo trovarle in molti alimenti. Per questo è importante conoscere gli eventuali rischi legati al loro consumo. Vediamo tutto nel dettaglio nelle prossime righe.

RELATED POSTS

Trattamento ortodontico, quali sono i possibili rischi?

Salmonellosi nei bambini – Cosa bisogna sapere

Helicobacter Pylori cura naturale – I nostri consigli

I solfiti sono cancerogeni – Facciamo chiarezza

Prima di scoprire quali sono i solfiti più diffusi, e dove vengono utilizzati, rispondiamo a questa domanda così importante: sono cancerogeni? Non è del tutto esatto. I solfiti sono sostanze che possono essere tossiche per il nostro organismo, ma ciò dipende in buona parte dalla quantità che assumiamo. Basse quantità di solfiti non hanno un impatto sulla nostra salute, per cui il loro consumo non è da escludere totalmente.

Bisogna fare attenzione a quanti solfiti assumiamo ogni giorno, per assicurarci che il nostro corpo sia in grado di smaltirli. Diversi enti globali, come la FAO e l’OMS, si sono espressi su questo punto, ponendo un preciso limite. Non bisognerebbe consumare al giorno più di 0.7 mg di solfiti per chilogrammo di peso della persona. Ciò significa che una persona di 70 kg dovrebbe tenersi sotto i 49 mg di solfiti giornalieri.

I solfiti possono anche dare forme di allergia. Per questo nelle etichette degli alimenti deve essere chiaramente indicata la loro presenza, così da tutelare al meglio il consumatore. Nel tempo è stato notato che chi è allergico all’aspirina mostra in generale una bassa tolleranza dei solfiti. Tra i sintomi possiamo notare nausea e crisi di asma.

Ricordiamo infine che i solfiti non vengono solamente inseriti artificialmente, ma possono essere presenti in maniera naturale in molti alimenti.

In quali alimenti troviamo i solfiti?

Possiamo trovare una certa quantità di solfiti soprattutto nei vini. Queste molecole vengono utilizzate in vari momenti della produzione del vino, poiché riescono a rendersi utili in molti modi. Nella fase iniziale evitano che il succo d’uva si ossidi. Inoltre ci aiutano a preservare l’aroma finale del vino, evitando che alcuni lieviti presenti sulla buccia dell’uva possano fermentare.

Nei vini rossi i solfiti vengono anche aggiunti come stabilizzanti, mentre sia nei bianchi che nei rossi hanno il compito di rendere il mosto più limpido. Non dimentichiamo infine l’effetto conservante tipico di questi prodotti, così da garantire una migliore durata nel tempo. Fortunatamente l’Unione Europea ha posto dei precisi limiti nella presenza di solfiti nei vini. Trovate tutti i dati nel Regolamento 606/2009.

Oltre al vino possiamo trovare i solfiti in una vasta gamma di alimenti, di qualsiasi genere. Occhio quindi alla frutta essiccata, che ha bisogno di questi elementi come preziosi conservanti. Fate anche attenzione ai crostacei e al baccalà. Segnaliamo inoltre la senape, i pomodori secchi e il purè già pronto e confezionato.

CondividiTweetPin

Correlati Posts

Trattamento ortodontico
Salute & Benessere

Trattamento ortodontico, quali sono i possibili rischi?

6 Aprile 2022
Salmonellosi nei bambini
Salute & Benessere

Salmonellosi nei bambini – Cosa bisogna sapere

8 Febbraio 2022 - Aggiornato il 9 Febbraio 2022
Helicobacter Pylori cura naturale
Salute & Benessere

Helicobacter Pylori cura naturale – I nostri consigli

8 Febbraio 2022 - Aggiornato il 9 Febbraio 2022
Emoglobina bassa cosa mangiare
Salute & Benessere

Emoglobina bassa cosa mangiare – Consigli per la dieta

8 Febbraio 2022 - Aggiornato il 9 Febbraio 2022
gallette di mais fanno male
Salute & Benessere

Gallette di mais fanno male – Facciamo chiarezza

8 Febbraio 2022 - Aggiornato il 9 Febbraio 2022
Prossimo articolo
Danacol controindicazioni

Danacol ha controindicazioni? Se si, quali sono?

Controllo garanzia iPhone

Come controllare la garanzia dell'iPhone. Guida Completa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Cerca

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Articoli popolari

  • Danacol controindicazioni

    Danacol ha controindicazioni? Se si, quali sono?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I solfiti sono cancerogeni? Guida completa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Montevarchi: acquista e sparge volontariamente a terra 200 litri di gasolio in due stazioni di servizio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Celiachia: idee per ricette – I nostri consigli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tisana per gastrite – Ecco le migliori

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Categorie

  • Automotive
  • Bellezza
  • Cibo
  • Economia & Finanza
  • Notizie & Cronaca
  • Salute & Benessere
  • Tecnologia
logo arezzo ora nuovo

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2022 ArezzoOra.it - Tutti i diritti sono riservati. Privacy & Cookie Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Notizie & Cronaca
  • Automotive
  • Bellezza
  • Cibo
  • Economia & Finanza
  • Salute & Benessere
  • Tecnologia

© 2022 ArezzoOra.it - Tutti i diritti sono riservati. Privacy & Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web ne dai il consenso all'utilizzo. Visita Privacy e Cookie Policy.