Con l’arrivo della seconda generazione, la Karoq si rinnova nell’estetica e nella meccanica. Non potevano mancare importanti novità anche sul fronte sicurezza alla guida, con la presenza dei più evoluti sistemi ADAS della categoria. Anche il comfort interno cresce, grazie all’adozione di materiali di qualità e un rinnovato impianto infotainment. Andiamo a scoprire la nuova Karoq, SUV con il quale Skoda intende confermare i buoni numeri di vendita realizzati con la versione precedente.
Meccanica
La Karoq di nuova generazione fa affidamento su un comparto meccanico costantemente aggiornato, preferendo la continuità di sviluppo come da tradizione per le auto del gruppo VW-Audi. A spingere il SUV medio della casa boema troviamo tre propulsori turbo benzina, oltre a un’unità diesel sempre sovralimentata.
Si tratta dei collaudati e affidabili motori Volkswagen che equipaggiano l’intera gamma da ormai qualche anno. I benzina sono quindi i famosi 1.0 e 1.5 TSI, che sviluppano rispettivamente 110 e 150 cavalli. Per gli amanti delle prestazioni, non poteva mancare il performante due litri da 190 cavalli, sempre a benzina e sempre sovralimentato, abbinato alla trazione integrale e cambio robotizzato DSG a sette rapporti.
Per gli irriducibili della nafta, nuova Karoq propone il classico 2.0 sovralimentato nelle versioni da 115 o 150 cavalli. Anche questo propulsore può essere abbinato al cambio DSG a 7 marce e doppia frizione. Anche in versione diesel, è possibile configurare Karoq con la trazione integrale oppure sulle ruote anteriori.
Design e interni
Le linee della nuova Karoq si aggiornano per fare un bel passo nel futuro. L’aspetto del SUV è più filante e ricercato, con linee tese che seguono gli stilemi delle VW moderne. Nervature, spigoli secchi e superfici con tagli netti impreziosiscono la carrozzeria e donano leggerezza ai volumi.
I fari a LED con matrice disponibile come optional incastonano la calandra frontale di generose dimensioni. Dall’estremità superiore dei gruppi ottici parte una nervatura che corre per tutta la lunghezza della fiancata, fino a incontrare i fanali posteriori FULL LED che ora presentano linee più ricercate e dinamiche.
L’espetto sportiveggiante del corpo vettura è sottolineato dalla linea di cintura che sale divisa verso la parte posteriore. La fiancata disegna così una linea a cuneo, con i finestrini posteriori rastremati nella loro parte finale, in corrispondenza del tetto.
In questa zona, le linee tendono a scendere decise in prossimità del lunotto, inglobato a sua volta tra il montante posteriore e lo spoiler che si allunga dalla parte finale del tetto. Il posteriore si presenta massiccio e alto, ma alleggerito nei tagli nella zona del porta targa.
Il risultato è una vettura piacevole alla vista, che maschera con linee tese una massa da SUV, oltre a un coefficiente di penetrazione aerodinamica che fa registrare un buon 0,30. Il CX è stato migliorato, rispetto alla versione precedente, di oltre il 9%, a tutto vantaggio di efficienza aerodinamica e consumi.
Anche gli interni hanno beneficiato di un piacevole rinnovamento, con la Karoq che può contare su materiali pregiati per rivestimenti e plancia, dove trova posto il nuovo sistema di infotainment. Lo schermo centrale può essere scelto in versione da 8 o 10,25 pollici.
Sul fronte sicurezza infine troviamo i più avanzati sistemi di assistenza alla guida, tra cui Lane assist, riconoscimento segnaletica, e cruise control predittivo. I prezzi della nuova Karoq partono da circa 27.000 € per la versione 10. A benzina da 110 CV, mentre per il 2.0 diesel da 150 cavalli si parte da circa 40.000 €.