Arezzo Ora
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Notizie & Cronaca
  • Automotive
  • Bellezza
  • Cibo
  • Economia & Finanza
  • Salute & Benessere
  • Tecnologia
CONTATTACI
  • Notizie & Cronaca
  • Automotive
  • Bellezza
  • Cibo
  • Economia & Finanza
  • Salute & Benessere
  • Tecnologia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Arezzo Ora
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Cibo

Come fare l’ossobuco: ingredienti e preparazione da seguire

Redazione di Redazione
15 Giugno 2022
Tempo di lettura: 3 minuti
0
Come fare l’ossobuco: ingredienti e preparazione da seguire

Gli ossibuchi sono una ricetta tipica milanese, dalla difficoltà medio-alta, che non tutti hanno il coraggio di realizzare perché, appartenendo alla tradizione lombarda, viene lasciata ai milanesi e alla bontà della loro preparazione cittadina. Si tratta di un piatto che pare risalga al Medioevo, caratterizzato da un particolare taglio di carne che presenta il midollo che, sciogliendosi, conferisce un maggior sapore al piatto, in grado di restituire tutto il suo incredibile valore. La gremolada, inoltre, ovvero un trito di prezzemolo e aglio profumato con scorza di limone che completa ed esalta il sapore della carne di vitello, rende la ricetta ancora più saporita. Nell’osservare una tendenza crescente che, negli ultimi anni, ha portato all’emergere di piattaforme come quelle di giochi casino, sono sempre più diffusi anche quei siti che permettono di scoprire di più a proposito di ricette e preparazione. L’ossobuco, solitamente, viene realizzato un unico piatto con il risotto giallo. Altri modi alternativi e gustosi per accompagnarlo sono i piselli e la polenta. Si tratta di una ricetta non semplice che, ovviamente, merita di essere analizzata nel dettaglio per capire quali siano gli ingredienti e la preparazione da seguire.

RELATED POSTS

Panini: ingredienti e preparazione

Come organizzare una degustazione di vini

Hamburger:come prepararli in casa e ingredienti da utilizzare

Come fare gli ossibuchi: ingredienti da utilizzare

Al fine di considerare come avvenga la preparazione dell’ossobuco, bisogna sottolineare – naturalmente – quali siano gli ingredienti di cui servirsi. Si tratta dei seguenti:

  • Ossibuchi di vitello (4 pezzi da 300 g l’uno) 1,2 kg
  • Brodo di carne 500 g
  • Cipolle dorate 250 g
  • Farina 00 50 g
  • Vino bianco 50 g
  • Olio extravergine d’oliva 50 g
  • Burro 40 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

La preparazione dell’ossobuco è resa possibile anche dalla presenza della gremolada, che si ottiene sulla base dei seguenti ingredienti:

  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Aglio 2 spicchi
  • Scorza di limone non trattato 1

Procedimento da seguire per preparare l’ossobuco

Per realizzare questa ricetta dell’ossobuco, bisogna preparare innanzitutto il brodo di carne, utile per cucinare gli ossibuchi. Successivamente sbucciare e tagliare le cipolle. Scaldare l’olio in padella e aggiungere le cipolle e cuocere per circa 5 minuti a fuoco vivace, in seguito sfumare con metà del vino bianco e lasciar cuocere per una decina di minuti. Quando le cipolle si saranno scurite, rimuoverle dalla padella, da utilizzare per cuocere gli ossibuchi, e tenerle da parte. Arrivati a questo punto, si può cominciare con la cottura degli ossibuchi. Prendere gli ossibuchi, un paio di forbici e incidere sui pezzi di carne 3 tagli sul tessuto connettivo, in modo che non si arriccino in cottura. Versare la farina in una pentola e condirla con il sale e il pepe e mescolare il tutto con un cucchiaio. Infarinare gli ossibuchi su entrambi i lati e sbatterli con delicatezza per eliminare la farina in eccesso. Versare il resto dell’olio nella padella in cui sono state precedentemente cotte le cipolle, aggiungere il burro e farlo sciogliere, successivamente lasciar rosolare gli ossibuchi a fiamma medio-alta. Passati 4 minuti, girarli delicatamente, vedrete che si sarà formata una crosticina all’esterno. Rosolare gli ossibuchi, dall’altro lato per un altro paio di minuti e sfumare con il vino rimasto. Aggiungere adesso il brodo di carne e coprire con questo la carne, unire le cipolle e abbassare la fiamma. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio-basso per 35 minuti. A questo punto sbucciare gli spicchi di aglio ed eliminare l’anima, per poi lessarli in acqua per due minuti (grazie a questa tecnica il sapore dell’aglio si sentirà molto di meno). Passati i 35 minuti di cottura, girare gli ossibuchi e cuocere per altri 25 minuti. Prendere il prezzemolo e tritarlo insieme all’aglio. A cottura finita, spegnere il fuoco e aggiungere il trito di prezzemolo e aglio nella padella, successivamente aromatizzare con la scorza grattugiata di un limone: ecco pronti gli ossibuchi, pronti per essere gustati.

CondividiTweetPin

Correlati Posts

panino
Cibo

Panini: ingredienti e preparazione

17 Aprile 2023
degustazione-vini
Cibo

Come organizzare una degustazione di vini

16 Gennaio 2023
Hamburger- come prepararli in casa e ingredienti da utilizzare
Cibo

Hamburger:come prepararli in casa e ingredienti da utilizzare

30 Giugno 2022
Come organizzare una festa di compleanno per bambini
Cibo

Come organizzare una festa di compleanno per bambini

21 Giugno 2022
Colazioni vegane
Cibo

Colazioni vegane – La nostra Guida

10 Febbraio 2022
celiachia idee ricette
Cibo

Celiachia: idee per ricette – I nostri consigli

9 Febbraio 2022
Prossimo articolo
The Last Of Us Parte I remake: le differenze con il gioco originale

The Last Of Us Parte I remake: le differenze con il gioco originale

Come organizzare una festa di compleanno per bambini

Come organizzare una festa di compleanno per bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Cerca

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Articoli popolari

  • Danacol controindicazioni

    Danacol ha controindicazioni? Se si, quali sono?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gallette di mais fanno male – Facciamo chiarezza

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I solfiti sono cancerogeni? Guida completa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Reflusso gastrico: cosa mangiare a colazione?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Laser diodo controindicazioni – A cosa bisogna fare attenzione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Categorie

  • Automotive
  • Bellezza
  • Cibo
  • Economia & Finanza
  • Notizie & Cronaca
  • Salute & Benessere
  • Senza categoria
  • Tecnologia
logo arezzo ora nuovo

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2022 ArezzoOra.it - Tutti i diritti sono riservati. Privacy & Cookie Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Notizie & Cronaca
  • Automotive
  • Bellezza
  • Cibo
  • Economia & Finanza
  • Salute & Benessere
  • Tecnologia

© 2022 ArezzoOra.it - Tutti i diritti sono riservati. Privacy & Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web ne dai il consenso all'utilizzo. Visita Privacy e Cookie Policy.